Content
Il round servirà ad investire in tecnologia, con l’obiettivo di puntare su algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale, e di incrementare le assunzioni di nuova forza lavoro. Questo funding consentirà all’azienda di consolidare ulteriormente la presenza sul territorio italiano e avviare l’espansione internazionale, ampliare il catalogo delle attività disponibili e integrare l’offerta con servizi sempre più innovativi e di qualità. L’operazione fa parte di un piano di crescita più ampio e include la prima tranche di investimento di 300mila euro, completata da Freedome nel 2022 tramite strumento convertibile, nel perimetro del secondo batch del programma di accelerazione e fundraising A-Road. Nata nel 2020 a Milano, Quickfisco è una piattaforma e “intermediario fiscale abilitato” che fornisce una suite di strumenti digitali combinata con l’expertise “umana” di consulenti fiscali dedicati.
Cosa sono gli ETF blockchain?
Le risorse messe a disposizione dalla BEI contribuiranno ad aumentare la sicurezza dei veicoli elettrici leggeri (LEV) e a favorire l’adozione mass-market dell’ABS, al fine di ridurre drasticamente la frequenza degli incidenti per ciclisti e pedoni. Fondata a Torino nel 2021, PipeIn è stata accelerata dalla prima edizione dell’acceleratore ZERO, l’acceleratore Cleantech della Rete Nazionale di CDP. Le nuove risorse saranno usate per assumere nuove figure chiave e accelerare il lancio sul mercato della prima versione commerciale di Shark4, un robot dotato di sensori in grado di monitorare l’evoluzione dello stato di salute di tubature.
I migliori ETF sulla blockchain
Innanzitutto, precisiamo che sebbene la blockchain sia presente ormai da diversi anni, si tratta crypto tux a tutti gli effetti di un mercato ancora emergente. Ovviamente, darti una risposta netta e garantita al 100% non è possibile, in quanto qualsiasi investimento mette il tuo capitale a rischio. Tuttavia, viene anche affermato spesso che in alcuni casi potrebbe essere rischioso investire su alcuni progetti. A questo punto sei quasi pronto a investire, ma prima hai bisogno di ricaricare il tuo conto.
Quando il mercato delle criptovalute subisce ribassi, è molto probabile che un ETF blockchain perda valore. Il miglior consiglio resta quello di investire esclusivamente somme di denaro che puoi permetterti di perdere. La blockchain è la tecnologia o piattaforma su cui si basa il funzionamento delle criptovalute. Questi sistemi permettono di registrare in modo univoco le transazioni, ad esempio il trasferimento di Bitcoin (BTC), Ethereum e altre crypto. Piuttosto che da un’autorità centrale, la correttezza delle operazioni è verificata da una rete di nodi distribuita e, per questo, alterare le informazioni contenute nel database è quasi impossibile. Si basa su un indice «composto da aziende che impegnano risorse materiali per lo sviluppo, la ricerca, il supporto, l’innovazione o l’utilizzo della tecnologia blockchain per il loro uso proprietario o per l’uso da parte di altri».
Blockchain & Web3, 10 startup da tenere d’occhio tra investitori e operatori
Precisando che questo discorso vale soprattutto per i progetti più grandi, poiché incidono in maniera preponderante nell’economia del settore. Per “cypto presale” s’intende una fase precedente all’immissione nel mercato di un token, cioè una prevendita. Dunque, esistono alcuni progetti crypto che per ottenere maggiore slancio introducono la possibilità di investire in anticipo. Si sono ridotte pratiche speculative discutibili, è stata promossa un’evoluzione più consapevole della tecnologia, è stata data maggiore attenzione agli aspetti etici e allo sviluppo sostenibile.